Il lavoro dell’Archeologo
Attraverso la visione di attrezzi e la simulazione di scavo, si illustra il lavoro dell'archeologo...
Conservare una biblioteca significa studiarvi, riordinarla e non solo spolverarne gli scaffali. Lo scavo è la necessaria premessa di ogni studio e restauro di quanto emerge ed è noto (Andrea Carandini)
Vuoi fare l’archeologo? Diventa anche tu un “Apprendista Esploratore” al museo ORMA
L’archeologia non è quello che si trova, è quello che si scopre (David Hurst Thomas)
Pezzaze: dal Sentiero dei carbonai alle viscere della miniera Marzoli passando dall’antica pieve di S. Apollonio
Gioielli, epigrafi, mosaici. Scopri i laboratori didattici dedicati alle scuole primarie e secondarie di I e II grado!
Il Museo ORMA: un viaggio nel tempo dal Neolitico all'Epoca romana.
Musei, chiese, sentieri, tradizioni. folclore, eventi, prodotti tipici: Pezzaze è questo ma tanto altro ancora!
Nel suo sviluppo verticale il museo racconta la storia del popolamento in Valtrompia dal mesolitico al VII sec. d.C.: dai bivacchi d’alta quota dei cacciatori-raccoglitori, alla nascita del popolo dei Trumplini fino alla conquista romana e oltre.
I reperti e le epigrafi raccontano come i Trumplini, popolo poco noto, ma riconosciuto dalle fonti, seppero adattarsi alla presenza romana, adottandone usi e costumi.
La visione degli oggetti della cultura materiale si inserisce in un’ambientazione che è scorcio sul passato più recente e momento di svago e simulazione.
E’ esposta una rara sepoltura di rannicchiato del V millennio a.C. e reperti ceramici e litici che raccontano le attività dei primi agricoltori.
La Valtrompia e Pezzaze si raccontano anche attraverso le figure dei tre collezionisti Pietro Paolo Cotelli, Pierluigi Piotti e Costanzo Caim.
Parte integrante del Museo ORMA è la collezione etnografica dedicata ai “Saperi della Montagna” di Costanzo Caim, incarnazione del contadino-operaio. La collezione è esposta nella Torre Medievale adiacente al museo archeologico.
Attraverso la visione di attrezzi e la simulazione di scavo, si illustra il lavoro dell'archeologo...
Si imparano le tecniche di realizzazione, le finalità e il significato delle epigrafi romane...
Utilizziamo i materiali e i modelli in uso nella preistoria e in epoca romana per realizzare oggetti e monili...
Dopo una breve spiegazione e visione di modelli di mosaico sperimentiamo la tecnica, con tessere di carta o di marmo...
Il Museo ORMA trova sede all’interno dell’Antico Broletto di Mondaro, una struttura quattrocentesca che ricalca la tipologia costruttiva dei “Broletti Lombardi” del XIII sec. con annessa torre in pietra lavorata a vista.
La documentazione dello scavo archeologico, eseguito nel 1996, indica una datazione della torre posteriore al 1220, posticipando al XIV secolo il portale a piano terra.
All’inizio degli anni 2000 inizia l’intervento di recupero edilizio e di riqualificazione dell’Antico Broletto, inizialmente con il restauro della torre civica e successivamente con il recupero del broletto vero e proprio.
Museo ORMA
Via San Giovanni, 1
25060 Mondaro – Pezzaze (BS)
Tel: 333 142 5093
email: museo.orma@comune.pezzaze.bs.it
In auto: autostrada A4 Milano-Venezia. Uscita consigliata da Milano: Ospitaletto. Uscita consigliata da Venezia: Brescia Ovest. Seguire indicazioni Valle Trompia.
In treno: stazione ferroviaria Brescia sulla linea Milano-Venezia.
In pullman: stazione trasporto pubblico S.I.A./Arriva
In aereo: aeroporti Bergamo (Orio al Serio), Verona, Milano.
Biglietto d’ingresso
Intero: 5 euro (dai 14 anni)
Ridotto: 3 euro (dai 3 ai 13 anni se non si usufruisce dello sconto famiglia o altre promozioni)
Gratuito: 0-2 anni
Scontistiche
Gruppi di minimo 15 persone paganti: 4 euro cadauno (la sedicesima ha diritto alla gratuità)
Offerta per famiglie: Ogni adulto con un bambino dai 3 ai 13 anni: 5 euro. Per ogni bambino aggiuntivo 3 euro cadauno
10% sul biglietto di ingresso per chi proviene dalla Miniera Marzoli
10% sul biglietto di ingresso alla Miniera Marzoli per chi visita il Museo ORMA
LE PROMOZIONI NON SONO CUMULABILI TRA LORO
Un ricco patrimonio di beni storici, artistici e religiosi, interessanti itinerari paesaggistico-culturali: Pezzaze è questo ma tanto altro ancora!
Riscopri Pezzaze attraverso i segreti della tradizione contadina, del lavoro in miniera e dell’allevamento, oggi valorizzati attraverso sagre e ricorrenze!
Pezzaze e l’alta Valle Trompia sono la meta ideale per un week end lontano dalla città, dove immergersi nella natura e nelle tradizioni. Scoprite come!